La Brioche per la granita, detta anche la Brioche col tuppo, nasce da una antica ricetta della tradizione siciliana. Il nome deriva dalla forma dell’antica acconciatura delle donne siciliane, il tradizionale chignon basso che portavano un tempo e che in dialetto si chiama appunto “tuppo”.
E’ un dolce da forno soffice e profumato, la brioche è uno dei dolci tipici siciliani che sicuramente un turista mangerà prima di terminare la propria vacanza in Sicilia. E la compagna ideale per la famosa granita siciliana, che può essere di diveri gusti: alla mandorla, cioccolato, caffè, limone, fragola, pistacchio e gelsi.
Non dimentichiamo però che può anche essere accompagnata da un buon gelato! Accompagnata da un gusto fresco alla frutta o goloso al cioccolato, la brioche col gelato è un ottimo sostituto di un pranzo o di una cena.
Trovi la Confezione sottovuoto da 2 brioche, in modo da salvaguardare la freschezza delle brioche durante il trasporto. La confezione sottovuoto serve a mantenere la morbidezza delle brioche come se fossero appena sfornate.
Come fare la Granita Siciliana
INGREDIENTI: acqua 550 gr e il panetto di pasta di mandorla da 200 gr.
PROCEDIMENTO: Per preparare la granita alla mandorla iniziate tagliando la pasta di mandorle in piccoli cubetti di uguali dimensioni. Versateli in un recipiente dai bordi alti ed aggiungetevi l’acqua. Frullate gli ingredienti aiutandovi con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema. Versatela il composto nella gelatiera. Lasciate andare la gelatiera per almeno 30 minuti. Trascorso questo tempo otterrete un composto dalla consistenza cremosa e compatta. Quindi trasferite la granita nei bicchieri possibilmente ghiacciati in modo che non si sciolga velocemente e servite la granita alla mandorla per una fresca merenda !
Ecco qui la Ricetta Completa per la granita siciliana alla mandorla!
Qui puoi trovare il panetto di paste di mandorla!
Avis
Il n’y a pas encore d’avis.