Descrizione
Papaya Siciliana, caratteristiche e proprietà:
La pianta della Papaya può superare anche i 20 metri di altezza e produce frutti dalla forma e colore variabili (generalmente sfuma dal verde al giallastro, con polpa arancio o più raramente bianca). La polpa del frutto si presenta morbida, succosa e dal sapore dolce. Molto simile al melone, la Papaya è un frutto molto dissetante grazie al suo elevato contenuto di acqua, inoltre ha ottime proprietà nutritive perché ricchissima di vitamine A, vitamina C e vitamina P, ha molte fibre, pochissimi grassi e un basso apporto calorico. La polpa della Papaya contiene anche un particolare enzima detto papaina, importante per riequilibrare i livelli di acido nelle cellule, abbassare l’ipertensione e i livelli di sodio nel sangue, contrastare il diabete e la stitichezza.
Papaya, in cucina:
La Papaya è consumata come frutto o proposta come antipasto in sostituzione del melone. Molto utilizzata in fitoterapia grazie alle numerose proprietà, dalla sua polpa si ricavano conserve e bevande. In cucina i semi sono utilizzati come spezie, per profumare le carni. Deliziosa al naturale, la Papaya può essere aggiunta a yogurt, budini, sorbetti e gelati.
giovanni.canopoli (proprietario verificato) –
papaya, e mango, dolcissimi, succosi,polposi, maturi al punto giusto. Brasiliani? Africani? No! Siciliani!!!!! Robe da pazzi, ragazzi. Roba da non credere. Abbiamo visto l’estate a 45 gradi che ha fatto… ormai la Sicilia sta diventando tropicale a pieno titolo, con il riscaldamento globale. A lungo termine sarà un guaio grosso, ma che ci possiamo fare? (nel nostro piccolo, come singoli individui). Intanto almeno mangiamoci queste incredibili papaye e manghi (che mi ero dimenticato di dire che sono addirittura nettamente migliori di quelli brasiliani, africani ecc…)