Descrizione
Ingredienti: uova, burro, cacao, zucchero, amidi, farina di frumento, emulsionanti E471, E475, lectina di girasole, sciroppo di glucosio, agente lievitante E500, aromi derivanti del latte.
Conosci la Storia del Michelino?
Molti anni fa a Palagonia, era il 1968 , viveva una persona di nome Michele Megna, una persona semplice e socialmente attiva.
Una persona normale all’apparenza, soprattutto una persona per bene. Aveva l’abitudine di recarsi tutti i giorni in pasticceria e comprare molti dolci. Ogni giorno che passava lui comprava sempre più dolci, al punto che anche ai proprietari della pasticceria cominciarono a sorgere dei dubbi.
Come poteva una persona sola, di quell’età mangiare tutti quei dolci ogni giorno?
Ad un certo punto, il proprietario della pasticceria, il signor Salvatore Amato, si fece avanti e gli disse che doveva essere una persona molto golosa per mangiare tutti quei dolci. Ma lui rispose che in realtà non mangiava dolci e che tutti quei dolci non erano per lui.
Quello che in realtà gli piaceva fare era andare a trovare poveri e ammalati e portare con se un dolce dono per rallegrare loro le giornate.
Quelle persone erano molto felici di ricevere sue visite, sia per la sua compagnia ma anche per il dono che portava loro.
Il proprietario della pasticceria rimase senza parole da tanta generosità e decise che in suo onore avrebbe dato il nome Michelino al dolce che acquistava di più.
Fu così che da quel giorno il plumcake, chiamato anche bianco e nero, per la sua duplice consistenza, alla panna e al cioccolato fu chiamato Michelino, in onore del signor Miche Megna.
Questa persona lasciò un ricordo indelebile nella memoria del titolare della pasticceria e di tutte le persone che andò a trovare portandogli un dono. Tutta la città di Palagonia ricorda il signor Michele Megna come persona generosa e altruista.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.